![]() ![]() ![]()
|
![]() |
Testi e foto by
La più lontana e la più orientale delle Eolie, gli antichi la chiamarono Strongyle, la rotonda, (12 Kmq, conta circa 430 abitanti per un altezza di 920 m.s.l.m.). Il suo vulcano è in attività da almeno 2000 anni, formatasi da due cicli eruttivi antichi, costituiti da materiale solido e da colate di lava, che hanno formato la parte orientale dell’isola. La zona craterica è formata da 3 coni attivissimi la cui attività è prevalentemente a carattere esplosivo, con lancio di lapilli e frammenti magmatici. Le colate si incanalano in una larga conca scoscesa verso il mare detta Sciara di Fuoco. I centri abitati sono: Ficogrande, Piscità, San Vincenzo e Ginostra, quest’ultimo è un villaggio che conta poco più di 50 abitanti, non raggiungibile da terra ma collegato solo via mare. Il calo demografico dell’isola avvenne durante il 1930, quando una fortissima esplosione del vulcano generò un violentissimo maremoto costringendo gli abitanti ad emigrare. Negli anni 50 cominciò a svilupparsi l’attività turistica e molte delle case abbandonate in stile tipico oliano, vennero ristrutturate divenendo mete di vacanze.
DA VEDERE Scoglio dello Strombolicchio è il risultato di una delle eruzioni vulcaniche più antiche delle Eolie, si stima che risalga ad un'eruzione avvenuta 360.000 anni fa. Oggi, Strombolicchio è sede di un faro marino raggiungibile tramite 200 scalini ed alimentato con pannelli solari. Sciara del Fuoco, la famosa conca nera dove per secoli, si sono riversate le spettacolari colate laviche del vulcano che somigliano a cascate di fuoco creando uno stacco molto suggestivo con l'oscurità circostante. Ginostra, questa frazione ha il porto più piccolo del mondo e si chiama Porto Pertuso, è raggiungibile solo via, vivono poco più di 50 persone, ci si sposta a piedi e, come nell'antichità, gli oggetti sono trasportati dai muli (scecchi). Scalata al cratere dello Stromboli, una delle escursioni più belle di tutte le Isole Eolie è la scalata al cratere, consigliata solo a persone allenate ed è opportuna essere accompagnati da una guida locale. L'arrivo al cratere richiede circa 3 ore di camminata e si arriva ad una quota di circa 900 metri sul livello del mare. La Dorsale della Sciara, poggia sul fondale di Stromboli e scende molto rapidamente. Ad un certo punto il fondale risale repentinamente fino a 25 metri: guardando in basso si può ammirare un abisso nerissimo e vicino le rocce intorno vi sono spesso le stelle pentagono (una specie di solito molto rara).
La Secca di Scirocco, posta nella parte meridionale dello e caratterizzata da un fondale profondo al più 60 metri. Circondata da massi ricchissimi di molte varietà di pesce: quasi tutte le rocce di questo fondale sono ricoperte di spettacolari gorgonie rosse.
INFO TURISMO A STROMBOLI
DOVE DORMIRE
Via San Cincotta 98050 Stromboli (ME) Tel. 090 / 986004 Fax 090 / 986284 E-mail: info@lasciara.it
Via Marina 98050 Stromboli (ME) Tel. 090 / 986006 Fax 090 / 986250 E-mail: info@hotelossidiana.it
DOVE MANGIARE
Via Marina, 8 98050 Stromboli (ME) Tel. 090 / 986204
98050 Ginostra Stromboli (ME) Tel. 090 / 9812464
Via Vittorio Emanuele, 17 98050 Stromboli (ME) Tel. 090 / 986118 Fax 090 / 986323
ESCURSIONI
via Vittorio Emanuele 98050 Stromboli (ME) E-mail: info@magmatrek.it
N.B. I numeri telefonici, gli orari ed i siti web, riportati, potrebbero subire variazioni per diverse motivazioni, di cui, il Centro Studi e Ricerche – Geo Astro Vulcanologia – Onlus, non si assume nessuna responsabilità. Si consiglia sempre e comunque, di informarsi tramite TELECOM. I dati riportati in queste pagine, sono di pubblica utilità, per un uso corretto e razionale della divulgazione informatica.
|
Ultimo aggiornamento: 10-01-08 Copyright 2003-2008 Per info contattare il Webmaster